Come si svolge il trattamento shiatsu
Come si svolge il Trattamento Shiatsu: una guida passo passo
Sei curioso di sapere come si svolge il trattamento shiatsu? In questo articolo, approfondiremo i dettagli di come si svolge una sessione di massaggio tradizionale giapponese. Dalla consultazione iniziale al processo di trattamento effettivo, esploreremo i passaggi chiave coinvolti in una sessione di shiatsu
Il trattamento shiatsu è una forma di terapia manuale originaria del Giappone che mira a riequilibrare l’energia vitale del corpo attraverso la pressione su specifici punti del corpo. Ecco come si svolge un tipico trattamento shiatsu:
Preparazione del trattamento Shiatsu
- Ambiente: Il trattamento avviene in un ambiente tranquillo e rilassante. La stanza è solitamente silenziosa, con luci soffuse e una temperatura confortevole.
- Abbigliamento: Il ricevente indossa abiti comodi e leggeri. Non è necessario spogliarsi, ma è importante che i vestiti permettano una buona libertà di movimento.
- Consultazione: Prima di iniziare, il praticante di shiatsu effettua una breve consultazione per comprendere le condizioni di salute del ricevente, eventuali problemi specifici e gli obiettivi del trattamento.
Inizio del Trattamento Shiatsu
- Posizione: Il ricevente può essere posizionato su un futon (un materassino tradizionale giapponese), su una sedia o su un lettino da massaggio, a seconda delle preferenze e delle necessità.
- Respiro e Rilassamento: Il praticante incoraggia il ricevente a concentrarsi sul respiro e a rilassarsi completamente per facilitare il flusso energetico.
Tecniche del Trattamento Shiatsu
- Pressione con le Dita: Il praticante utilizza principalmente i pollici, ma anche le palme, i gomiti e persino le ginocchia per applicare una pressione ferma e costante su specifici punti del corpo, noti come tsubo. Questi punti corrispondono ai meridiani energetici della medicina tradizionale cinese.
- Stiramenti: Il praticante può eseguire vari stiramenti e mobilizzazioni delle articolazioni per migliorare la flessibilità e il flusso energetico.
- Rotazioni e Oscillazioni: Movimenti ritmici e oscillatori possono essere utilizzati per rilassare i muscoli e stimolare la circolazione energetica.
Conclusione del Trattamento
- Ritorno alla Consapevolezza: Alla fine del trattamento, il praticante guida il ricevente a ritornare gradualmente alla consapevolezza, spesso con tecniche di respirazione e momenti di silenzio.
- Feedback e Consigli: Dopo il trattamento, c’è un momento di condivisione in cui il praticante può offrire consigli su come mantenere il benessere e suggerire eventuali esercizi o pratiche da seguire a casa.
Benefici del Trattamento Shiatsu
Il trattamento shiatsu può offrire numerosi benefici, tra cui:
- Riduzione dello stress e dell’ansia
- Miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica
- Alleviamento dei dolori muscolari e articolari
- Miglioramento della qualità del sonno
- Potenziamento del sistema immunitario
Considerazioni Finali
Il trattamento shiatsu è una pratica olistica che considera il corpo e la mente come un tutt’uno. La sua efficacia dipende dalla sensibilità e dall’esperienza del praticante, nonché dalla collaborazione del ricevente nel rilassarsi e nel lasciarsi andare durante la sessione. Se praticato regolarmente, lo shiatsu può contribuire significativamente al mantenimento del benessere generale.