Shiatsu una terapia per la sclerosi multipla
Shiatsu una terapia per la Sclerosi Multipla
Lo Shiatsu è una terapia olistica che prevede l’applicazione di una leggera pressione su punti specifici del corpo per favorire il rilassamento e il benessere. Quando si tratta di utilizzare lo Shiatsu come terapia per la sclerosi multipla, può offrire agli individui un senso di sollievo da sintomi quali affaticamento, rigidità muscolare e stress.
Prendendo di mira le aree di tensione e squilibrio nel corpo, lo Shiatsu può aiutare a migliorare la circolazione, ridurre il dolore e migliorare il benessere generale. È meraviglioso vedere come questa antica pratica giapponese venga riconosciuta per il suo potenziale nel sostenere coloro che vivono con la sclerosi multipla e nel fornire un’opzione di trattamento lenitivo e benefico per gestire le sfide che derivano da questa condizione.
Shiatsu: Un Approccio Complementare per la Sclerosi Multipla
La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica che colpisce il sistema nervoso centrale, causando una varietà di sintomi che possono variare da lievi a debilitanti. Sebbene non esista una cura definitiva, molte persone con SM cercano terapie complementari per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita. Una di queste terapie è lo Shiatsu, un’antica pratica giapponese basata sulla pressione manuale lungo i meridiani del corpo.
La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale e più precisamente le guaine di protezione dei neuroni. Il numero di lesioni e le zone colpite creano delle disabilità che vanno a compromettere l’equilibrio psicofisico della persona.
Stanchezza generale, cali di energia, paura di dipendere dagli altri, un futuro incerto, generano nella persona affetta anche uno stato di sconforto psichico, che si cerca di alleviare con una tipologia di trattamento che consideri la persona nella sua totalità, aiutandola a ritrovare equilibrio e fiducia nel rispetto dei suoi tempi.
Shiatsu Namikoshi e Sclerosi Multipla: Un Approccio Olistico
Lo Shiatsu Namikoshi, attraverso la digitopressione su tutto il corpo consente di riportare equilibrio e benessere a tutto l’organismo, perché va a stimolare i ricettori sottocutanei atti a favorire il nutrimento e quindi il buon funzionamento di tutti i tessuti. Logicamente ogni trattamento viene personalizzato concentrandosi sulle esigenze personali.
E’ possibile agire sulle tensioni muscolari dovute ad una eccessiva stimolazione di un muscolo che cerca di compensare la mancanza di tonicità di un altro muscolo. Oppure si agisce indirettamente su zone di riflesso per evitare di trattare la parte dolente.
Shiatsu Namikoshi e il Sistema Nervoso Autonomo: Simpatico e Parasimpatico
La tecnica Namikoshi ha l’enorme vantaggio di andare a lavorare su determinati punti che, quando stimolati vanno ad incidere sul sistema simpatico e parasimpatico.
Nella mia esperienza personale ho visto significativi cambiamenti: alleviamento di dolori muscolari e spasticità, migliore capacità di relazionarsi con gli altri, comunicazione migliore con il proprio corpo, maggiore energia.
Nel caso di stipsi, l’organismo risponde meglio alla naturale funzione e anche la qualità del sonno migliora.
E’ da sottolineare che il trattamento Shiatsu è una terapia complementare.
Aiuta in modo del tutto naturale, perché stimola l’organismo ad agire da solo donando una sensazione di benessere generale e non ha effetti collaterali.
Non sostituisce in alcun modo le terapie prescritte dallo specialista alla persona affetta da sclerosi multipla, ma come già detto è una tecnica dolce che aiuta ad alleviare i disturbi causati dalle conseguenze dello sviluppo della patologia.
Shiatsu: Un Alleato Prezioso Anche nelle Fasi Avanzate della Malattia
Anche se la malattia è già in fase avanzata ed i pazienti sono molto deboli, lo shiatsu contribuisce a dare sollievo e sostegno.
Lavoro in un’ associazione dove ci sono casi anche seri di pazienti affetti da sclerosi multipla ed ho constatato che ogni settimana vengono regolarmente per ricevere il trattamento.
Questa loro costanza mi ha consentito di vedere volta per volta un piccolo miglioramento.
Sono la testimonianza che questa antica metodica di massaggio orientale apporta loro dei benefici non solo nel corpo ma anche nella psiche.
Si è creato un bel gruppo dove ognuno si sente di supporto per l’altro.
E non da ultimo regala a noi operatori l’opportunità di capire quanto sia importante sentirsi parte di un gruppo e vedere che anche dei piccoli miglioramenti su pazienti affetti da serie patologie sia fondamentale.